M4C1I3.2-2022-961-P-19820 - Digital school

CUP: B84D22006270006

A.S. 2024-2025

Progetto in corso

Presentazione

Durata

dal 31/08/2024 al 31/08/2025

CUP: B84D22006270006

L’obiettivo del progetto è rendere le classi dell’istituto luoghi interattivi in cui progettare contenuti (per progettazione di prodotti, processi, servizi) e le cui funzionalità si estendono anche al di fuori dell’aula e della scuola (grazie alla presenza delle applicazioni per smartphone e tablet) e siano pienamente integrate con i laboratori disciplinari presenti nella scuola. L’aula, in questa visione, diventa ambiente fisico e virtuale insieme, facendo sistema con gli altri ambienti e consentendo ai docenti e agli alunni di fruire delle risorse di altri ambienti scolastici ed extrascolastici senza doversi spostare fisicamente. Tale visione arricchisce il contenuto della didattica di risorse digitali sfruttando le potenzialità della realtà virtuale e aumentata. Sono state individuate pertanto 10 aule fisse e 6 ambienti dedicati per disciplina che saranno interessate dalla trasformazione in ambienti 4.0 con lo scopo di 1. favorire un apprendimento attivo e collaborativo abilitando meccanismi di problem-solving e team-working. 2. rendere pienamente connessi gli spazi fisici scolastici 3. consentire una gestione virtuosa della conoscenza e del patrimonio professionale della scuola 4. agevolare i percorsi formativi intra ed extra curricolari Gli ambienti verranno allestiti con strumentazioni evolute, alcuni già nella disponibilità della scuola (Schermi interattivi, Computer e Tablet), funzionalità software e arredi idonei, in modo da realizzare ambienti dove lo studente possa agire da protagonista, colmare eventuali divari digitali, sfruttare una rappresentazione digitale delle risorse didattiche tale da garantire la possibilità di interagire, in diversi modi, con risorse digitali, contenuti e concetti formativi. Gli arredi previsti per le aule “fisse” sono costituiti da elementi modulari e scrivibili, flessibili nella forma e che consentano una rapida configurazione dell’aula sulla base delle necessità didattiche. Insieme agli arredi sono previsti strumentazioni HW utili per poter usare il software che verrà impiegato. Dal punto di vista del software che verrà acquisito la scelta si baserà sull’innovazione che si vuole apportare che passa per un concetto innovativo di virtualizzazione delle risorse didattiche (intese come spazi fisici e come concetti formativi) che vengono pensate come in una struttura ad albero. A ciascun livello dell’albero, sono associati diversi strumenti di digitalizzazione. Il software che verrà installato nelle aule 4.0 permette quindi di ricreare, per ogni oggetto fisico presente nella realtà, la sua controparte digitale (digital twin o gemello digitale) garantendo quindi agli studenti la possibilità di interagire, in diversi modi, con l’oggetto logico e apprendere contenuti e concetti formativi. Ogni oggetto logico è scomponibile in diversi livelli e per ogni livello sono presenti molteplici funzionalità di digitalizzazione.

Obiettivi

L'obiettivo è quello di rendere le classi dell’istituto luoghi interattivi in cui progettare contenuti (per progettazione di prodotti, processi, servizi) e le cui funzionalità si estendono anche al di fuori dell’aula e della scuola (grazie alla presenza delle applicazioni per smartphone e tablet) e siano pienamente integrate con i laboratori disciplinari presenti nella scuola

Responsabili

Progetti correlati

Documenti